11 gennaio 2022 Andrea Casu0 commenti postato in novus
Con queste righe inizio, con un po’ di emozione, questo nuovo incarico.
Sono riconoscente a tutte le persone che vivono e lavorano con impegno in questa istituzione scolastica “Pacinotti”, ma soprattutto ringrazio la dirigente Prof. Valentina Savona e il Professor Massimo Pettinau (mio predecessore) per la fiducia dimostrata nei miei confronti e per l’accoglienza ricevuta, nella speranza di poter, umilmente e spero degnamente, proseguire lungo la strada da lui tracciata in questi anni con la sua umanità e sensibilità apprezzata e riconosciuta da tutti.
Manifesto in queste righe il mio impegno per fare in modo che “Novus” possa continuare a raccontare la vita, le idee e le esperienze uniche della nostra scuola, contribuendo a fornire ai lettori alcune chiavi di lettura in un mondo che sembra scorrere sempre più velocemente e nel quale c’è sempre meno tempo e spazio per fermarsi e riflettere, per approfondire, per esprimere con rispetto punti di vista, contenuti ed idee.
Purtroppo stiamo ancora vivendo una lunghissima e gravissima emergenza sanitaria, che sta segnando drammaticamente il nostro modo di vivere la scuola. Nel contempo il nostro sguardo si spinge ad un prossimo futuro, nel quale tutti noi abbiamo la possibilità di essere protagonisti di una fase di ricostruzione dei rapporti umani e di rilancio comunitario nella nostra scuola e nella nostra società, che sarà tanto più efficace quanto più sarà guidato da uno sforzo comune e da un’unità di intenti su valori fondamentali.
In questo contesto - nel quale tutti possiamo contribuire con l’obiettivo di informare ma anche di alimentare il dibattito, in un confronto civile e pacato finalizzato a costruire e non a demolire - Novus sarà aperto per rappresentare i differenti mondi che animano la nostra comunità scolastica, per continuare a costruire una comunità coesa, in cui sia bello vivere e in cui ciascuno possa fare la propria parte con entusiasmo.
Lo spazio della redazione di Novus sarà sempre aperto per chi voglia incontrarci, sottoporci idee o comunicare progetti. Credo che in questo modo sarà possibile continuare un percorso virtuoso, a servizio di questo scuola e di chi la abita, la vive e tiene a raggiungere sempre più alti livelli del bene comune.
Colgo l’occasione augurare a tutti per il nuovo anno essenzialità, consapevolezza e desiderio di stupirsi, per imparare sempre più a capire se stessi e gli altri e goderci un po’ di più la bellezza dei rapporti veri e profondi.
Buon 2022
La vita è adesso.
6 giugno 2020 10:49
Grazie.
17 maggio 2020 12:39
Bellissimo articolo.
5 maggio 2020 11:21
Dopo aver letto...
5 aprile 2020 12:41
L'arte riempie e sazia, rende liberi
27 marzo 2020 21:47
Geniale!!
27 marzo 2020 12:24
Grazie Massimo, condivido tutto
22 marzo 2020 15:00
Complimenti, intervista interessantissima e ottime
12 gennaio 2020 12:04
Pro e contro della globalizzazione
10 gennaio 2020 20:48
Complimenti
18 dicembre 2018 17:40