Un nuovo itinerario nell’arte
11 aprile 2022 Beatrice Assorgia 0 commenti postato in arte, cultura
“LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO PACINOTTI”. Si capisce dal nome. Si capisce dalla forma regolare che le lettere assumono tutte in fila. Si capisce dalla sensazione di ordine che si avverte pronunciandolo!
Tutto in questa scuola trasuda, o almeno dovrebbe, scienza e tutto ciò che colleghiamo istintivamente a essa: la logica, il controllo, un metodo preciso e studiato di fare tutto ciò che deve essere fatto e la certezza che giusto e sbagliato esistono ed esisteranno sempre, soprattutto su un piano oggettivo.
Eleonora d'Arborea: una donna d'altri tempi?
18 marzo 2021 Daniela Carta 0 commenti postato in cultura
Siamo nel XIV secolo, esattamente nel 1383, Eleonora de Serra Bas, figlia del giudice d’Arborea Mariano IV, sale al trono dopo la morte del fratello Ugone, in modo, tra l’altro, legittimo, proclamandosi Giudicessa d’Arborea. A circa 36 anni d’età, il suo obiettivo, dopo aver riunito i territori governati dal padre, era quello di unificare la Sardegna intera; alcune parti erano infatti controllate dagli Aragonesi, che grazie alla fermezza e alle doti politiche di Eleonora, non l’avevano mai conquistata completamente. Alla morte della giudicessa, dopo un regno lungo e prosperoso, gli Aragonesi conquistarono interamente il territorio sardo.
Trascrizione intervista a Marco Tullio Cicerone, effettuata il 7 dicembre 63 a.C. dal nostro Romeus Minutulus
13 gennaio 2021 Roberto Puzzanghera 0 commenti postato in cultura, interviste
- INIZIA LA TRASCRIZIONE -
ROMEUS: Buonasera Signor...
CICERONE: Console!
ROMEUS: Certo, mi scusi, Console Marco Tullio Cicerone.
[CICERONE SI SIEDE E OSSERVA LA STANZA CON INTERESSE AGGIUSTANDOSI LA TOGA]
CICERONE: Sono qua per l’intervista, giusto? Lei ha letto il mio libro?
2 giugno 2020 Francesco Ledda 0 commenti postato in cultura, sardegna Benvenuti cari lettori al secondo articolo sull’identità sarda. Oggi andremo a vedere un lasso di storia molto ampio ma estremamente importante per i Sardi. Il periodo che tratteremo va dal nuragico fino all’arrivo dei fenici. Questa divisione temporale è data dal fatto che le definizioni di nazione, stato e popolo sono difficilmente applicabili a civiltà così remote storicamente e quindi con una concezione della società molto diversa dalla nostra. Quello che possiamo indagare è la visione che si aveva dei Sardi da parte degli altri popoli (visto che abbiamo poche fonti autoreferenti). È una vicenda ricca di misteri e di ipotesi, che spaziano dalle più realistiche alle più fantasiose e per onestà intellettuale opterò per raccontare più punti di vista possibili. 4 maggio 2020 Francesco Ledda 1 commento postato in cultura, sardegna Come abbiamo già spesso fatto in passato, anche stavolta, noi di Novus, tratteremo di un argomento che ci sta a cuore: la specificità della nostra terra. In questa serie di articoli parleremo, con l’aiuto di alcuni professori ed esperti, di varie tappe significative della nostra storia, e proveremo a tirare, assieme a voi lettori, le somme di questo percorso storico dei sardi. 10 gennaio 2020 Clarissa D’Andrea 1 commento postato in approfondimenti, cultura Viviamo nell’epoca del liberalismo, del mercato libero. Gli anni della pubblicità, delle multinazionali ultramiliardarie e dei loro grandissimi simboli: tutti conoscono McDonald’s, la Coca Cola e gli iPhone, che ne sono solo alcuni esempi. Questi sono i tempi della globalizzazione. Il termine, iniziato ad adoperare a partire dagli anni ’90, indica un insieme vastissimo di fenomeni accomunati dall’integrazione e degli scambi di tipo economico, con ricadute anche sul sociale e sulla cultura. Infatti, quello che è nato come un fenomeno di unificazione dei mercati, finalizzato ad ampliare la propria clientela su scala sempre più ampia, sta avendo anche serie ripercussioni sul nostro modo di vivere e di pensare. 26 dicembre 2018 Michele Dessena 0 commenti postato in approfondimenti, cultura Il 2017, secondo l’Istat, è stato l’anno più tragico dal 2005 per quanto riguarda la povertà nel Bel Paese. Si stima, infatti, che siano circa 5 milioni gli individui che vivono in uno stato di povertà assoluta e che quindi non dispongono del denaro sufficiente per acquistare beni di prima necessità e vivere una vita accettabile. Sono dati preoccupanti, specie nel Mezzogiorno, dove si è registrato il maggiore aumento della povertà assoluta sia per le famiglie (dall’8,5% del 2016 al 10,3%) sia per gli individui (dal 9,8% all’11,4%). 13 dicembre 2018 Michele Dessena e Francesco Ledda 0 commenti postato in cultura Nazione: l’insieme di persone che condividono lingua, storia e cultura e che hanno coscienza di tale unione, indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica. Questa parola viene pronunciata spesso dai noi sardi, c’è chi si sente parte di una nazione, c’è chi non la sente poi così tanto, c’è chi vuole vedere riconosciuta la nostra identità nella costituzione italiana, c’è chi ha paura che questo porti ad un eccessivo allontanamento dalla penisola e c’è chi invece vuole proprio abbandonare il governo di Roma. I sardi questi sconosciuti
La Sardegna alla ricerca della sua identità: come ci hanno visto gli altri e come lo abbiamo fatto noi
La globalizzazione culturale
Cinque milioni di poveri in Italia. E in Sardegna?
Nazione Sarda, un sogno possibile o un residuo del passato?