Le verità nascoste dell’automotive: tra ignoranza e oscurantismo, ecco tutto ciò che non vi viene detto
18 dicembre 2018 Federico Romani 1 commento postato in approfondimenti
Molte delle informazioni che ci vengono date e soprattutto molte delle leggi e norme che vengono emanate dagli organi predisposti (nazionali, europei e enti sovranazionali) in materia di automotive sono avvolte da un profondo velo di ignoranza e incompetenza dei legislatori.
Intanto due parole su cosa si intende per “automotive”. Il significato rimanda alla produzione e alla commercializzazione di automobili, con una specifica rilevanza per l’aspetto tecnologico delle nuove vetture e della loro vendita.

Nazione Sarda, un sogno possibile o un residuo del passato?
13 dicembre 2018 Michele Dessena e Francesco Ledda 0 commenti postato in cultura
Nazione: l’insieme di persone che condividono lingua, storia e cultura e che hanno coscienza di tale unione, indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica. Questa parola viene pronunciata spesso dai noi sardi, c’è chi si sente parte di una nazione, c’è chi non la sente poi così tanto, c’è chi vuole vedere riconosciuta la nostra identità nella costituzione italiana, c’è chi ha paura che questo porti ad un eccessivo allontanamento dalla penisola e c’è chi invece vuole proprio abbandonare il governo di Roma.
Vita da adulti. Istruzioni per l'uso. Il bollo auto.
2 dicembre 2018 Enrica Cossu e Laura Muscas 0 commenti postato in vita da adulti
Far parte della redazione di Novus (Anno Scolastico 2018-2019)
23 ottobre 2018 Massimo Pettinau 0 commenti postato in novus
Non accontentarsi è proprio di chi, nella certezza di avere il principio di realtà, ricerca qualcosa che vada al di là dell’abitudinario ripetitivo trascorrere del tempo presente fatto in primo luogo del soddisfacimento dei bisogni primari. Questo desiderio di aspirare a qualcosa di più non è un fenomeno straordinario, che solo raramente può far parte della vita di ciascuna persona, ma è un fatto ordinario, specie per i più giovani.
I MATURANDI COMMENTANO… e voi che dite?
8 giugno 2018 di Michele Dessena e Francesco Ledda 0 commenti postato in pacinotti
In questi giorni è stata emanata l’annuale circolare della Dirigente riguardo l’abbigliamento consono da indossare durante il fatidico esame di maturità. Tanti giornali hanno ripreso la notizia con stupore, noi di Novus abbiamo deciso di intervistare qualche diretto interessato.
Horror, fantascienza o mistero: le cose strane sono tante e sono tutte concentrate in una serie TV
26 maggio 2018 Arianna Basciu 0 commenti postato in serie tv
Se sia più nobile al nostro corpo offrire gli OGM o lottare contro di loro. Mangiarne o non mangiarne? Questo è il dilemma! Risponde la professoressa Claudia Putzolu
21 maggio 2018 Federico Romani 1 commento postato in interviste
Il 21 febbraio 2018 il Presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, ha autorizzato 19 tipologie di OGM, scatenando un dibattito su scala continentale tra sostenitori e detrattori. A tal proposito abbiamo intervistato la Professoressa Claudia Putzolu, docente di Scienze Naturali nel nostro Liceo, per cercare di far luce su un argomento molto controverso.
Adesso studenti, domani lavoratori: la scuola alle prese con ciò che è davvero “formazione”
21 maggio 2018 Cocco Chiara 0 commenti postato in scuola
A distanza di un anno dall'articolo ”Studenti e mondo del lavoro: alternanza d'illusioni?” vi proponiamo una nuova analisi della situazione riguardante l'Alternanza Scuola Lavoro. In questo anno scolastico (2017/18), infatti, è stato nominato un nuovo responsabile del progetto, il professor Salvatore Tarca. Nell'illustrarci il progetto, il professore si è soffermato sul significato vero dell'ASL, sulla sua funzione di investimento sul nostro futuro, sul nostro diventare adulti, cittadini e lavoratori. Nella sua analisi il nostro referente abbraccia tutti gli aspetti.
Ecco per gli studenti e per i lettori di Novus le sue riflessioni raccolte in una conversazione informale e schietta. Le domande erano tante, ma questa volta diamo spazio alla risposta lunga e articolata del professore.