Mondi paralleli
24 febbraio 2019 Laura Muscas 0 commenti postato in internet, mondi paralleli

Tutti coloro che leggeranno questo articolo molto probabilmente appartengono alla nuova generazione che ha sempre conosciuto ed usato strumenti tecnologici come telefoni, computer o tablet. Persone che non hanno la più pallida idea di come si viva senza i social o le telefonate o google, ma una di loro, la sottoscritta, si è immolata per provare a vivere senza cellulare per due giorni.
Autonomia o indipendenza per la nostra Sardegna?
28 gennaio 2019 Michele Dessena e Francesco Ledda 0 commenti postato in approfondimenti, pro o contro
A questa domanda, da secoli, i nostri antenati hanno dato la loro risposta, non sempre unitaria e lineare. Ancora oggi il dibattito, la riflessione e l’approfondimento su questi temi, così attuali per la nostra Isola, sono tutt’altro che conclusi.
Anche noi di NOVUS vogliamo offrire il nostro contributo a questa discussione, dando la parola a due insegnanti della nostra scuola, entrambi docenti di Filosofia e Storia: la professoressa Rita Saiu e il professor Stefano Soi.
Paolo Savona agli studenti del Pacinotti: "Qualunque cosa facciate puntate in alto"
24 gennaio 2019 Francesco Ledda 0 commenti postato in approfondimenti, interviste
Venerdì 17 gennaio, noi pacinottiani, abbiamo avuto la possibilità e l’onore di ospitare nella nostra aula magna, gremita, il Ministro Paolo Savona. Sardo, studente cagliaritano, economista, è stato più volte protagonista nei governi del nostro Stato, e grande studioso dei meccanismi che regolano l’Unione Europea. Chi meglio di lui poteva rispondere alle nostre domande riguardo al ruolo della nostra Sardegna in Europa e al futuro di noi studenti sardi in questo periodo storico?
Protagonisti del nostro presente con lo sguardo verso il futuro
8 gennaio 2019 Redazione 0 commenti postato in interviste, pacinotti, vecchie glorie
Quest’anno davanti a un risultato che ci conferma ancora una volta il miglior liceo scientifico della provincia, oltre a riflettere sui dati e sulle possibilità per migliorare sempre di più, abbiamo pensato di intervistare alcuni ex studenti, oggi universitari, per sapere, al di là di indici, medie e statistiche, come valutano il proprio percorso al Pacinotti a posteriori e con la consapevolezza data da una maggiore maturità. Le loro parole ci rendono orgogliosi, conferiscono ai numeri dell’indagine Eduscopio lo spessore umano, emotivo e formativo che ci motiva a dare sempre il massimo e confermano la preparazione completa e solida che gli studenti conseguono nella nostra scuola.

Ottovolante
7 gennaio 2019 Chiara Cocco 0 commenti postato in ottovolante, pacinotti, vecchie glorie
Oggi sentiamo Giulia Piludu, da pochi anni a Firenze per studiare Storia dell’Arte.
Cinque milioni di poveri in Italia. E in Sardegna?
26 dicembre 2018 Michele Dessena 0 commenti postato in approfondimenti, cultura
Il 2017, secondo l’Istat, è stato l’anno più tragico dal 2005 per quanto riguarda la povertà nel Bel Paese. Si stima, infatti, che siano circa 5 milioni gli individui che vivono in uno stato di povertà assoluta e che quindi non dispongono del denaro sufficiente per acquistare beni di prima necessità e vivere una vita accettabile. Sono dati preoccupanti, specie nel Mezzogiorno, dove si è registrato il maggiore aumento della povertà assoluta sia per le famiglie (dall’8,5% del 2016 al 10,3%) sia per gli individui (dal 9,8% all’11,4%).
VFN - VERE FAKE NEWS. Notizie inventate, improbabili ed impossibili, rigorosamente false, garantite all’origine.
23 dicembre 2018 Simonetta Pisanu 0 commenti postato in approfondimenti, vere fake news
“In a time of universal deceit,
telling the truth is a revolutionary act.” …
(George Orwell Animal farm, 1945)
——
Nel tempo dell’inganno universale
dire la verità è un atto rivoluzionario.
(George Orwell, La fattoria degli animali, 1945)
A spasso nel tempo per i corridoi della scuola durante la ricreazione: divagazioni serie o serissime sugli anni del Liceo visti da chi inizia e da chi sta per finire
21 dicembre 2018 Rocco Minnai 0 commenti postato in pacinotti, scuola
Quante cose cambiano in 5 anni, a scuola, da quando si entra per la prima volta come primini, a quando si esce per l’ultima da maturandi, con i ricordi di qualcosa che sembra iniziato solo ieri, ma che resterà per sempre.